Olimpiadi rimanda la vittoria in trasferta

Domenica, 5 Febbraio 2012

Contro i siciliani, i biancoazzurri di Sciacqua non sfigurano ma vengono sconfitti per 4-2. Doppietta per Giuseppe Russo che arriva a quota 7 nella classifica marcatori. Bene Belsito


GRAN MARELUNA BAGHERIA- OLIMPIADI 4-2 (3-1 p.t.)
Bagheria: Miosi, Palazzotto, Pisciotta, Di Carlo, Mannino, Isgrò, Di Dio, Madonna, Fuschi, Tarantino, Allegra, Lopipero. All: Giarrusso
Olimpiadi Bisceglie: Belsito, Preziosa, Di Leo, Acquaviva, Amoruso, Acosta, Russo, Caggianelli. All. Sciacqua
Reti: 2' Di Carlo, 4' Fuschi 7' Madonia, 9' Russo (O), 25' Di Carlo, 39'59'' Russo (O)
Ammoniti: Caggianelli (O), Fuschi (B)
Arbitri: Merenda (Reggio Calabria), Iuliano (Lamezia Terme). Crono: Graziano di Palermo

Terza sconfitta consecutiva per l’Asd Olimpiadi Bisceglie che nonostante una prova tutto sommato soddisfacente cede alla matricola siciliana del Gran Bagheria Mareluna artefici sinora, di un campionato a dir poco stratosferico. Mister Sciacqua, si reca nell’isola con soltanto otto effettivi, in virtù dell’indisponibilità di D’Addato, Sasso, Palermo, Lopopolo, Magurean, ma recupera Caggianelli anche se gioca con una vistosa fasciatura alla mano. Fra le file dei siciliani, mister Giarrusso deve fare a meno dell’ex di turno Andrea Di Trapani.

Entrando nel vivo della cronaca, la partita si sblocca dopo 120 secondi con Madonia che mette al centro per Di Carlo che deposita in rete anticipando Di Leo. Olimpiadi vuole subito pareggiare i conti ma Miosi è bravissimo a respingere il tiro a botta sicura di Acquaviva su perfetto assist di Antonio Amoruso. La partita si fa incandescente ed infatti è proprio il vice-capitano di Olimpiadi a salvare sulla linea un tiro di Madonia evitando ai padroni di casa di raddoppiare. Ma il gol è nell’aria ed arriva al 4’ con un’azione corale dei siciliani (oggi in tenuta nero-blu), tiro di Madonia respinto da Belsito, la palla carambola sul palo e per Fuschi, è un gioco da ragazzi depositare in rete nonostante il contrasto da parte di Di Leo. Nonostante il doppio vantaggio, i padroni di casa vogliono chiudere la partita ed infatti ci prova Madonia ma nel primo caso il tiro è impreciso mentre nel secondo Belsito salva. Ma al 7’ il numero 8 del Bagheria va a segno con una stupenda volèè su angolo battuto da Mannino. Olimpiadi, non demorde ed infatti riapre la gara con una saetta mancina di Russo che centra la traversa interna e conclude la corsa in rete. Nei minuti successivi, il Bagheria va vicina al poker con Allegra ma il tiro centra il palo esterno. Olimpiadi, potrebbe riaprire la gara, ed infatti incomincia a prendere in mano il pallino del gioco rendendosi pericoloso dapprima con Caggianelli ma il suo tiro termina fuori e successivamente ci vuole l’estremo tentativo di Isgrò per impedire ad Acquaviva di depositare in rete, l’assist di Amoruso. Nei minuti finali del primo tempo, Allegra intercetta palla nell’area ospite ma si fa ipnotizzare da Belsito in uscita disperata. Questa è l’ultima occasione della prima frazione di gioco che vede i padroni di casa avanti per 3-1.

Nel secondo tempo, Olimpiadi scende in campo più determinata e vogliosa di riaprire la gara, rendendosi pericolosa con Preziosa che supera Madonia con una finta ma il suo tiro sbatte sul palo destro della porta difesa da Miosi. Successivamente ci prova Caggianelli ma senza fortuna. Ma al 5’ i siciliani siglano la rete del 4-1 con Di Carlo lasciato tutto solo dalla difesa biscegliese e deposita in rete un diagonale di Fuschi. A questo punto i padroni di casa, possono dilagare ma per ben due volte Belsito nega la gioia del gol a Palazzotto e successivamente ad Allegra. Successivamente ci prova anche Di Carlo con una volèè ma fortunatamente, per Olimpiadi, la sfera termina fuori. Nei minuti finali, mister Sciacqua usa Caggianelli come portiere di movimento ma il Bagheria chiude bene tutti i varchi. Ad un secondo dalla sirena però i biscegliesi siglano la rete del 4-2 ancora con Giuseppe Russo che batte l’estremo difensore locale con un mancino chirurgico dal limite dell’area.

Olimpiadi rimane sempre immischiata nella zona play-out con 18 punti mantenendo invariato il distacco dalla zona salvezza ossia sempre di 1 punto.

Sabato prossimo il campionato cadetto osserverà un turno di riposo, quindi appuntamento al 18 febbraio, quando i ragazzi di Luciano Sciacqua affronteranno i calabresi del Cadi Reggio VV terza forza del campionato

Questo articolo è stato letto 447 volte.
Vai alla rubrica Serie B »

Altri articoli in questa rubrica