Olimpiadi retrocede in C1

Martedì, 3 Aprile 2012

Dopo 6 anni la compagine di Di Liddo torna nella categorie regionali. Fatale la sconfitta in casa con la Bng Ecobas Matera per 5-1. Espulsi Caggianelli e Belsito. A poco serve la rete di Acquaviva.

La sconfitta interna contro la Bng Ecobas Matera, condanna l’Asd Olimpiadi Bisceglie alla matematica retrocessione in serie C1 dopo 6 anni di permanenza in una categoria nazionale. Un record poco positivo per la società del presidente Di Liddo alla seconda retrocessione consecutiva nel giro di 2 anni.

Onore al Matera che ha sfoderato una prestazione cinica, concretizzando nelle due occasioni in cui i biscegliesi sono rimasti in inferiorità numerica in virtù delle espulsioni di Caggianelli (doppio giallo) e dell’estremo difensore Belsito (rosso diretto).

Contro i lucani, mister Sciacqua ha dovuto fare a meno di Magurean mentre recupera D’Addato che però parte dalla panchina.

Entrando nel vivo della gara, Olimpiadi può sbloccare il risultato dopo 90 secondi ma Russo calcia centralmente sull’estremo difensore Di Benedetto. I ragazzi di Sciacqua detengono ancora il pallino del gioco e si rendono pericolosi prima con Amoruso e successivamente con Di Leo ma l’estremo difensore ospite si oppone in entrambi i casi. La Bng prende le dovute contromisure ed infatti si rende pericolosa con Barbosa ma Belsito risponde presente. Continua il botta e risposta fra le due squadre con i ragazzi di Sciacqua che ci provano con Amoruso ma Di Benedetto sventa il pericolo mentre al 13’ ci prova per la seconda volta Barbosa che salta Di Leo ma il suo shoot termina alto. 45 secondi dopo, l’episodio che cambia il match. Fallo di Caggianelli su un diretto avversario, doppio giallo per lui e doccia anticipata. Il Matera approfitta dell’inferiorità numerica e si porta in vantaggio con Vivilecchia al 14’. Termina così il primo tempo con gli ospiti avanti per 1-0

Nei secondi venti minuti effettivi, dopo 30’’ Barbosa crea scompiglio fra le maglie bianche di Olimpiadi ma non concretizza il suo tentativo, mentre 2 minuti dopo ci prova nuovamente Amoruso ma il portiere della nazionale under 21 Di Benedetto sventa in corner. Al 4’ punizione battuta da Acquaviva ma Gammariello salva sulla linea, mentre 30 secondi dopo, gli ospiti si rendono pericoloso ma Belsito si fa trovare pronto. Al minuto 8’30’’ i lucani raddoppiano con Lucci che raccoglie una palla vagante e insacca in rete. Piove sul bagnato per Olimpiadi che 15 secondi dopo la rete lucana, rimane nuovamente in inferiorità numerica a causa dell’espulsione del portiere Belsito, reo di aver bloccato la sfera fuori area. Rosso diretto per lui. Anche in questo caso i ragazzi di Andrisani ne approfittano e siglano la terza rete con N. Gammariello. A metà tempo, Olimpiadi accorcia le distanze che una botta su punizione di Acquaviva che supera barriera e portiere. La gara potrebbe riaprirsi ed infatti mister Sciacqua usa prima D’Addato e successivamente Acosta come uomo di movimento. Al 17’ è clamorosa l’occasione sprecata da Barbosa che colpisce il palo a porta vuota. Nell’occasione il giocatore materano subisce il fallo (il sesto) ma nel parapiglia viene espulso Lecci. Quindi tiro libero per la Bng Ecobas che lo stesso Barbosa concretizza, ponendo il punto esclamativo sulla gara. Nei secondi finali, traversa di Panarella, mentre ad 8 secondi dalla fine seconda rete di giornata per Gammariello complice la deviazione di Amoruso e pokerissiamo per i lucani.

La sconfitta patita per Olimpiadi è la diciannovesima stagionale. I ragazzi di Sciacqua rimangono sempre al penultimo posto in classifica con 18 punti e non fanno punti da quasi 2 mesi (vittoria sul fanalino di coda F.Conversano). Sabato prossimo capitan Sasso & co. scenderanno al “PalaBotteghelle” di Reggio Calabria per affrontare la Fata Morgana, gara valevole per l’ultima giornata della regular season.



Corrado Misino

Addetto stampa Asd Olimpiadi Bisceglie

Questo articolo è stato letto 578 volte.
Vai alla rubrica Serie B »

Altri articoli in questa rubrica