Olimpiadi sconfitta con onore a Reggio Calabria

Lunedì, 9 Aprile 2012

La squadra di Sciacqua, seppure in 7, sfodera una delle migliori partite stagionali nonostante fosse già retrocessa. Superba la prestazione di Acquaviva, Di Leo e Russo.

FATA MORGANA-OLIMPIADI 7-6 (3-2 p.t.)

F.Morgana: Ferrara, Falduto, La Cava, Lombardo, Lorenti, Oliva, Casile, Campolo, Polimeni Francesco, Polimeni Giuseppe, Laurendi, Cuzzola. All: Ferrara

Olimpiadi: Di Leo, Amoruso, Acosta, Russo, Acquaviva, Dell’Orco, Misino

Arbitri: Gentile (Roma 1), Bizzotto (Bassano del Grappa). Crono: Iuliano (Lamezia Terme)

Reti: 2’02’’ Acosta, 4’41’’ Casile, 5’50’’ Casile, 6’06’’Di Leo, 14’48’’ Casile, 20’47’’ Lorenti, 2’58’’ Lombardo, 24’25’’ Campolo, 24’57’’ Di Leo, 26’57’’ Russo, 34’47’’ Russo, 39’23’’ Russo, 39’49’’ Polimeni Francesco

Ammoniti: nessuno

Espulso: nessuno

L’Asd Olimpiadi Bisceglie chiude con onore la regular season del campionato cadetto girone F, sfiorando più volte il colpaccio al “Palabotteghelle” di Reggio Calabria, dove la squadra biscegliese affrontava la Fata Morgana chiamata ad un’autentica ultima spiaggia per salvarsi passando dai play-out, ma nonostante la vittoria finale, la squadra calabrese retrocede nel campionato regionale, in virtù della concomitante vittoria del F.Melito contro il Cadi Reggio che permette loro di approdare ai play-out dove sfideranno il Mirto.

Olimpiadi scende in Calabria con soltanto 5 effettivi (Acquaviva, Russo, Amoruso, Acosta e Di Leo) e la gara odierna ha visto il debutto stagionale di Misino e Dell’Orco. Da sottolineare l’ottima prestazione dei ragazzi bianco-blu (oggi in completo blu) che hanno onorato il campionato nonostante la squadra fosse già retrocessa e trovando gli stimoli per portare a fondo la loro mission. Grande prestazione di Acquaviva oggi impiegato come portiere di movimento che ha compiuto diversi interventi prodigiosi e salvando più volte il risultato. Bene anche Di Leo autore di una doppietta e Russo autore di una tripletta siglando un terzo gol magistrale.

Olimpiadi gioca sin dai secondi iniziali con il portiere di movimento (Acquaviva) ed opta subito per una partita aggressiva passando in vantaggio dopo 2’02’’ con l’argentino Acosta che lasciato solo sul secondo palo deposita senza problemi. La Fata Morgana si rende pericolosa con capitan Casile ma il suo diagonale è bloccato a terra da Acquaviva. E’ il preludio al gol che arriva al minuto 4’41’’ con il capitano della F.Morgana che sigla la rete del pareggio con un diagonale ben preciso nonostante l’intervento di Acquaviva. Meno di un minuto dopo, i padroni di casa ribaltano il risultato ancora con Casile. Olimpiadi non demorde e trova il 2-2 con un fantastica puntata sotto l’incrocio di Di Leo che lascia immobile l’estremo difensore Ferrara. Olimpiadi pigia sull’acceleratore è crea diverse occasioni per riportarsi in vantaggio dapprima con Dell’Orco e successivamente con Acosta che getta alle ortiche una ghiotta occasione da gol. Al minuto 14’48’’ i calabresi si portano in vantaggio ancora con Casile. Nei minuti finali del primo tempo, la F.Morgana attua uno sterile possesso palla ma Olimpiadi chiude bene. Si conclude il primo tempo sul risultato di 3-2

Nel secondo tempo, la F.Morgana parte subito forte ed infatti sigla la quarta rete con un tiro dal limite di Lorenti approfittando anche del velo di Casile che beffa Acquaviva. Olimpiadi prova a reagire e si rende pericolosa con Amoruso ma il suo tiro è intercettato da un calcettista locale con la mano. Ci sarebbero gli estremi per la massima punizione ma non è così per la coppia arbitrale che lascia proseguire ed infatti, sul capovolgimento di fronte, subisce la quinta rete con Lombardo e meno di un minuto dopo i calabresi segnano nuovamente con Campolo che intercetta palla a centrocampo e deposita in rete a porta sguarnita. A questo punto, la Fata Morgana lascia il pallino del gioco ad Olimpiadi che si riporta sotto ancora con Di Leo che finalizza l’assist di Russo al termine di un’azione corale. Per l’ex Vigor Bisceglie si tratta della quarta rete stagionale. Due minuti dopo, la partita si riapre totalmente visto che sale in cattedra Russo autore del 6-4 finalizzando l’assist di Di Leo. I padroni di casa cercano di mettere in ghiaccio il match ma Acquaviva abbassa letteralmente la saracinesca compiendo interventi prodigiosi anche se molto spesso è aiutato dal legno (i pali colpiti dalla Fata sono ben 5 in toto). Olimpiadi continua a creare occasioni per diminuire ancora il passivo, ci prova Francesco Dell’Orco ma il suo tiro, da posizione defilata, centra il palo pieno. Il gol è nell’aria ed arriva al 14’47’’ ancora con Russo che batte Ferrara con un preciso tiro centrale. La gara si fa entusiasmante con continui capovolgimenti di fronte con gli ospiti che tengono in mano il pallino del gioco alla ricerca del pareggio e vanno vicini alla rete con Misino che non finalizza al meglio l’assist di Di Leo poiché la sua volèè termina di poco fuori. Ultimo minuto di gioco al cardio-palma con i ragazzi del presidente Di Liddo che pervengono all’agognato pareggio ancora con Russo, artefice di un bellissimo gol da centrocampo che sorprende tutti compreso il portiere locale e ammutolendo il “Palabotteghelle”. Per l’ex laterale del Bisceglie calcio a 5, si tratta dell’undicesima realizzazione stagionale. Nei secondi finali, la F.Morgana sigla la rete della vittoria con Polimeni F.sco, gol che non permette alla compagine dei ragazzi di Ferrara di approdare ai play-out.

Olimpiadi chiude la stagione al penultimo posto con 18 punti frutto di 6 vittorie e ben 20 sconfitte con soltanto 71 reti segnati (assieme al F.Conversano) e 133 subiti.

Questa stagione può andare in archivio e sin dai prossimi giorni bisognerà creare le basi per una stagione che possa dare soddisfazioni.

Questo articolo è stato letto 537 volte.
Vai alla rubrica Serie B »

Altri articoli in questa rubrica